martedì, Ottobre 21, 2025

Redazione

Dal crying make-up alle persone-bussola: “Ti cola il trucco” rovescia l’estetica della lacrima, in un tempo di ghosting e burnout

Ci sono persone che ci restano accanto. Anche quando il trucco ci cola sul viso, gli specchi si incrinano e il respiro si fa...

Non siamo più niente non significa non sento più niente: la generazione che si legge tra le righe in “Twins Deluxe”, il nuovo album...

Ci sono album che non si limitano a suonare bene, né a raccontare storie. Alcuni ti passano accanto, altri ti costringono a specchiarti dentro....

Il primo artista italiano virale su TikTok, ai tempi di Musical.ly, torna con “Bandida”

È stato tra i primissimi a portare TikTok in Italia, quando ancora si chiamava Musical.ly. Nel 2018, il suo brano “Chica Pequeña”, nato da...

Dai messaggi dei suoi fan, nasce il nuovo singolo: DannyZ e la generazione delle chat rimaste aperte

Un telefono che vibra, lo schermo che si illumina, la notifica che speri abbia un nome preciso. Ma poi non è mai quella che...

Nasce la Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Nasce la Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani Al Pigneto nasce un polo musicale per giovani talenti: la...

Una “Collana di Perle” per parlare di femminilità: Iside torna con un brano sul corpo, il rispetto, e la libertà di non doversi sempre...

Il pop femminile oscilla spesso tra empowerment dichiarato e ipersessualizzazione estetica. Parla di libertà, ma a volte resta prigioniero dello sguardo esterno. La giovane...

Oltre Sanremo e TikTok: chi sono gli artisti che pubblicano ancora musica dopo i 50 anni?

C’è una generazione di musicisti che sembra essere invisibile al mercato, eppure continua a pubblicare, a suonare nei locali, ad auto-produrre. Mentre l’industria tende...

Il lavoro nobilita l’uomo, ma io ho le rate da pagare. Priscilla Marvel racconta il fallimento del mito della realizzazione personale

C’è chi dice che il lavoro nobiliti l’uomo. Priscilla Marvel risponde con una strofa che non lascia spazio a equivoci: «Odio il mio lavoro...

Join our community of SUBSCRIBERS and be part of the conversation.

To subscribe, simply enter your email address on our website or click the subscribe button below. Don't worry, we respect your privacy and won't spam your inbox. Your information is safe with us.